Post by TeckPost by GMGIn pratica a 120 km orari riduci i giri motore di 500 giri....se ti pare
poco!
Scusate la mia profonda ignoranza in merito.
Ma i vantaggi di tale sostituzione quali sono?
Grazie mille.
Mumble....
La tabella che ho allegato con i dati dei giri motore
rispetto alle tre soluzioni che si possono utilizzare
per il rapporto della V marcia è abbastanza esplicativa
dei *vantaggi*, te ne riporto un piccolo estratto:
km/h ------- 33/34 (0,970) ----- 34/39 (0,872) ----- 31/38 (0,815)
--------------GIRI MOTORE---------GIRI MOTORE---------GIRI MOTORE
080 ----------- 2667 -------------- 2395 -------------- 2241
090 ----------- 3000 -------------- 2695 -------------- 2521
100 ----------- 3333 -------------- 2994 -------------- 2801
110 ----------- 3667 -------------- 3293 -------------- 3081
120 ----------- 4000 -------------- 3593 -------------- 3362
130 ----------- 4333 -------------- 3892 -------------- 3641
se si tralascia l'ultima colonna che corrisponde al rapporto 31/38
che è effettivamente un po' *lungo* (quasi da VI marcia), si può
immediatamente notare che il motore è meno sollecitato come numero
di giri nel range di velocità più usate in strade veloci ed autostrade.
I tecnici della Fiat hanno deciso che una V *corta* fosse più adatta
per una monovolume pesante e poco brillante (rispetto allo stesso
motore solo a benzina) come la Multipla a metano.
Tutti i rapporti del cambio delle Multipla a metano sono più corti non
solo rispetto a quelli della stessa Multipla a benzina ma anche rispetto
alla media delle auto monovolume del mercato (anche se è vero che c'è
una tendenza a d accorciare i rapporti -da parte di tutte le case
produttrici- sulle monovolume).
Ti riporto anche un 'pezzo' del mio primo post:
0.970 = Multipla metano. (33/34)
0.946 = Multipla benzina. (35/37)
0.872 = Marea 1.6 Francia. (34/39)
0.838 = Bravo/a 1.6. (31/37)
0.815 = Multipla JTD. (31/38)
Come puoi notare il rapporto della V della Multipla a metano è il più
'corto' rispetto alle altre auto Fiat con motori identici o simili.
L'ultima riga è riferita ad un motore Diesel ed ovviamente il rapporto
deve essere ancora più lungo proprio perché i motori diesel hanno
uno sviluppo della curva di coppia/potenza/giri-massimi molto diverso
rispetto ad un benzina.
NOTA: i cambi meccanici di queste auto e di altri (tanti altri) modelli
Fiat usano lo stesso schema costruttivo e gli ingranaggi sono gli stessi
come forma e materiali così come sono gli stessi i sincronizzatori le
forcelle ecc ecc.... In pratica i 'pezzi' che compongono i vari cambi
dei diversi modelli di vetture Fiat sono intercambiabili.
Ok su questo concetto?
Caro Teck, in aggiunta a quanto sopra c'è da dire che la V marcia dei
cambi Fiat è *esterna* al cambio stesso.....in pratica i cambi Fiat
(ma anche quelli di altre marche automobilistiche) sono cambi a IV
marce ai quali è *aggiunta* la V.
Quindi gli ingranaggi che compongono la V marcia sono 'esterni' alla
scatola del cambio principale e sono alloggiati in una apposita
'nicchia' raggiungibile -nella Multipla- smontando la ruota anteriore Sx
e 4 o 6 bulloni (non mi ricordo bene) che tengono chiusa una
'scatoletta' all'interno della quale c'è la coppia
di ingranaggi della V.
Tu chiedi i Vantaggi..... io ti dirò gli svantaggi:
con la V lunga l'unico svantaggio è:
-che perdi un poco di 'ripresa' (di più se usi i rapporti
31/38 della JTD) e sarai costretto ad usare la IV marcia
un po' più spesso di adesso.....
nota a questo svantaggio:
i tecnici Fiat hanno messo la V corta anche per questo motivo....
hanno seguito l'idea che con una V così corta la Multipla
può andare anche 40 kmh.....in pratica la V della Multipla
è un po' come una marcia *unica*.....
Infatti se ci pensi bene tu la IV la usi proprio poco!!!
In pratica ti ho detto l'unico vantaggio di avere la V corta
ora te ne dirò invece gli svantaggi:
con la V corta gli svantaggi sono:
- rumorosità molesta del motore nei lunghi viaggi in autostrada
(per lunghi intendo superiori a 50 km),
- motore che lavora per tutta la sua vita girando l'11% più
veloce come media dei giri motore....
- se si percorrono molti km in superstrade e/o autostrade
(diciamo il 60 % del totale) si usa il 2/3 % in più
di carburante (ovvio che questa percentuale aumenta
se si fanno ancora più km in autostrada
Perde la V corta 3 a 1 per gli svantaggi.
(se ci mettiamo che devi sborsare 150 euro per avere al V
lunga allora gli svantaggi sono 3 a 2...vince sempre la V lunga)
ciao
GMG